La terapia familiare è un percorso che si svolge in presenza di tutti membri della famiglia, o almeno in presenza di quelli che sono disposti a partecipare.
Lo scopo è quello di aiutare la famiglia a ritrovare in sé stessa le strategie per fronteggiare le difficoltà e le crisi che si trova ad affrontare nel proprio percorso di crescita, favorire nuove letture e nuove forme di comunicazione e collaborazione tra i membri. Viste le varie fasi del ciclo vitale che la famiglia attraversa( specificare) può succedere che spesso il cambiamento di un membro non corrisponda a quello degli altri.
Il sintomo di un familiare è spesso il sintomo del disagio dell’intera famiglia, è un modo per esprimere che c’è qualcosa che non funziona bene e deve essere modificata. In confronto nella stanza di terapia permette a ciascuno di esprimere le personali opinioni e agli altri componenti di ascoltare e porsi nei panni di chi esprime il proprio sentire, liberandosi della posizione rigida che spesso si assume.
Questo passaggio di informazioni permette di abbassare i livelli di tensione e conflitto e contribuisce a costruire nuove regole più funzionali al momento di vita o alla fase del ciclo vitale che la famiglia sta passando. La disponibilità del sistema familiare, o di una parte di esso, a mettersi in gioco, è una risorsa estremamente preziosa per chi soffre. Dopo una fase iniziale di consulenza nella quale si identifica il problema e si definiscono gli obiettivi da raggiungere, con cadenza settimanale, si prosegue con la terapia a cadenza quindicinale.