
Terapia Individuale
La psicoterapia individuale a orientamento sistemico pone al centro del suo interesse l’individuo e le sue relazioni.
La psicoterapia è un processo interpersonale, consapevole e pianificato, che pone al centro l’individuo e le sue relazioni, con lo scopo di provocare cambiamenti nelle emozioni, pensieri, atteggiamenti, comportamenti e relazioni che arrecano disagio alla persona che ha chiesto aiuto, cercando di migliorarne la qualità della vita. La psicoterapia è una modalità di trattamento in cui lo psicoterapeuta e il/i paziente/i lavorano insieme per cambiare una situazione di sofferenza psicologica.
Ogni percorso di psicoterapia è indirizzato alla risoluzione di problematiche legate alla personalità della persona che ne fa richiesta, e la durata del trattamento è sempre vincolata alla complessità della situazione trattata, al di là dello specifico orientamento teorico dell’approccio utilizzato dallo psicoterapeuta.
Nel percorso terapeutico viene posta l’attenzione sulla Persona nella sua totalità e non solo sul sintomo o situazione specifica. Attraverso il colloquio con il terapeuta la persona viene aiutata a verbalizzare sensazioni, sentimenti, stati d’animo, affetti legati ai comportamenti ritenuti dalla persona inadeguati alle situazioni di vita. La persona viene aiutata ad avere una visione differente e complessa. Lo strumento di cura sono il colloquio e la relazione tra paziente e psicoterapeuta che, insieme, cercando di raggiungere obiettivi comuni e concordati.
La psicoterapia individuale a orientamento sistemico pone al centro del suo interesse l’individuo e le sue relazioni.
Il rapporto di coppia è un sistema complesso di relazioni che si intersecano su diversi piani e che coinvolgono numerose sfere della vita dell’individuo.
La terapia familiare è un percorso che si svolge in presenza di tutti membri della famiglia, o almeno in presenza di quelli che sono disposti a partecipare.